Dal 19° secolo, sono state ricercate soluzioni per la caduta dei capelli umani, con il primo tentativo di intervento chirurgico di ripristino dei capelli registrato già nel 1897. Si dice che le tecniche moderne siano entrate in uso già negli anni ’30. Questa pratica è stata sperimentata negli Stati Uniti da un dermatologo di New York, il dottor Norman Orentreich, nell’anno 1952.
Le cause più comuni di caduta dei capelli sperimentate in entrambi i sessi sono note per essere l’invecchiamento, le condizioni mediche, i cambiamenti ormonali, le cicatrici sui capelli e la genetica. Essendo una condizione comune vissuta tra le persone di tutti i ceti sociali, molto è stato dedicato alla ricerca sul restauro, con pietre miliari importanti dal primo intervento chirurgico segnalato e dai successivi primi tentativi.
Con i progressi della tecnologia e delle conoscenze nel campo, i metodi moderni sono offerti a chiunque cerchi oggi un intervento chirurgico per il ripristino dei capelli. Queste procedure chirurgiche comportano principalmente il prelievo dei follicoli piliferi dall’area del corpo in cui è improbabile che si verifichi la caduta dei capelli, nota come sito donatore, all’area calva (ricevente). Un sito donatore comune per la chirurgia del trapianto di capelli è solitamente la parte posteriore della testa dove i follicoli sono densi. Questi possono essere trapiantati in aree calve della testa, del viso o del corpo secondo necessità.
Quali sono i metodi disponibili?
Gli attuali metodi approvati dalla pratica medica sono due, che dipenderanno dalla raccomandazione del medico e dal risultato personale desiderato. I due sono precisamente:
– Metodo strip, noto anche come FUT (Follicular Unit Transplant)
– Metodo automatizzato, noto anche come FUE (Follicular Unit Extraction)
Che cos’è il FUT (trapianto di unità follicolari)?
Questa procedura è stata praticata negli ultimi due decenni. La FUT prevede la rimozione di una striscia di pelle contenente follicoli piliferi dall’area donatrice per l’innesto nell’area ricevente. I follicoli rimossi da questa striscia di pelle, vengono trapiantati nell’area ricevente, preparata preventivamente con singoli fori praticati per ciascun follicolo. Questa procedura viene eseguita in anestesia in quanto può essere un processo doloroso. La procedura può richiedere diverse ore a seconda del paziente e dell’area da innestare.
La guarigione di solito richiede fino a cinque settimane e le cicatrici sono inevitabili nel sito del donatore. Come con tutti gli interventi chirurgici, ci sono rischi che in questo caso includono sanguinamento, lividi, rischio di infezione e gonfiore. Tuttavia, tutti questi possono essere gestiti con l’aiuto del tuo medico e sarai in grado di tornare al lavoro entro pochi giorni.
Che cos’è la FUE (estrazione di unità follicolari)?
La FUE è una procedura sviluppata successivamente alla FUT ed è considerata un progresso nel campo della chirurgia del ripristino dei capelli. In questa procedura, i singoli follicoli piliferi vengono raccolti dall’area donatrice e trapiantati nell’area ricevente. L’area calva ha fori individuali realizzati per ciascun follicolo pilifero, ma viene eliminata la necessità di rimuovere la pelle che porta il follicolo dal sito donatore. Questo viene fatto in anestesia locale e dovrebbe essere un processo indolore.
Secondo New Look New Life Surgical Arts, la procedura potrebbe richiedere da tre a otto ore a seconda delle esigenze del paziente e del risultato desiderato. FUE si distingue in termini di tempo di recupero e, a causa della mancanza di cicatrici, puoi tornare alla tua normale attività un giorno dopo la procedura.
Come dovresti affrontare il tuo percorso chirurgico di restauro dei capelli?
La caduta dei capelli è una condizione normale che si verifica all’interno della nostra società che colpisce entrambi i sessi e non ha bisogno di essere un killer di fiducia in ogni momento della nostra vita. Detto questo, influisce sulla fiducia della maggior parte delle persone. Il sollievo è che ora ci sono questi metodi chirurgici su cui possiamo fare affidamento in modo affidabile per riguadagnare la nostra fiducia. Una rinomata struttura del settore, New Look New Life Surgical Arts, consiglia il seguente approccio al tuo viaggio di ripristino dei capelli:

1) Consultare un chirurgo
La visita iniziale al tuo chirurgo li aiuta a determinare se sei il candidato giusto per la procedura. Determinano il tipo di perdita di capelli che stai vivendo e se l’intervento chirurgico è necessario.
2) Determinazione dello stato di candidatura
Una volta che ti qualificano per la procedura, il tuo chirurgo verificherà quanto sei pronto per questo. Si assicureranno che tu sia idoneo dal punto di vista medico per sottoporsi alla procedura. Il candidato deve anche avere un’abbondanza di follicoli piliferi pronti nell’area donatrice per soddisfare le proprie esigenze di ripristino dei capelli.
In questa fase, tu e il tuo chirurgo dovreste discutere delle vostre aspettative e dei risultati desiderati dalla procedura. A seconda dell’entità della caduta dei capelli, il professionista certificato sarà in grado di farti sapere cosa si può ottenere realisticamente e con quali tempi lavorerai per un ripristino completo.
3) Elaborare un piano chirurgico
4) Personalizza la tua esperienza
Qui è dove pianifichi con il tuo medico certificato in merito a orari, prezzi e altre esigenze specializzate sull’esito desiderato dell’intervento chirurgico che potresti avere. Procedure come la FUE (Follicular Unit Extraction) consentono di ottenere risultati personalizzati e soddisfacenti anche con piccoli aggiustamenti dei peli del viso di cui potresti aver bisogno.
È chiaro che abbiamo fatto molta strada nel campo chirurgico del ripristino dei capelli e il risultato finale del tuo viaggio di ripristino dei capelli non deve essere frenetico. Affrontalo con grande fiducia nelle soluzioni a tua disposizione in questo giorno ed età e sarai sicuro di ottenere i risultati dall’aspetto naturale più desiderati secondo il tuo desiderio.