8 Suggerimenti per la sicurezza del paziente per gli ospedali

0
41

La sicurezza del paziente dovrebbe essere una priorità in ogni ospedale, casa di cura, clinica e nell’intero settore sanitario. Un singolo errore medico può causare gravi danni in tutto il sistema sanitario e avere gravi conseguenze.

Questo è il motivo per cui l’assistenza sanitaria è sempre stata oggetto di un attento esame. È stato soggetto a restrizioni da quando Ippocrate ha riconosciuto che i medici potrebbero causare gravi danni ai pazienti, motivo per cui i medici devono prestare il giuramento di Ippocrate, in cui si impegnano a non causare danni ai pazienti e ad agire nel migliore interesse della loro sicurezza.

Anche se, a causa della mancanza di tecnologie mediche avanzate, il problema non è stato risolto fino a tempi recenti. La carenza alla fine ha causato danni in tutto il sistema sanitario in vari aspetti e la morte di milioni di pazienti.

Dai guasti alle apparecchiature alla trasgressione, infinite ragioni hanno provocato la morte dei pazienti e causato enormi interruzioni nel sistema sanitario. Per fortuna, il progresso ha risolto il problema medico in larga misura e sta migliorando drasticamente.

Come puoi migliorare la sicurezza del paziente?

Anche se molti percepiscono il settore sanitario come l’ambiente più sicuro, c’è ancora un ampio margine di miglioramento che renderebbe l’assistenza sanitaria più sicura.

Anche la sicurezza del paziente e quella degli operatori sanitari dovrebbero avere la priorità. Ad esempio, le malattie contagiose possono passare dal personale sanitario ai pazienti se il personale non dispone dell’attrezzatura adeguata.

Quindi, ecco otto consigli di sicurezza per gli ospedali che garantiranno alta qualità e massima sicurezza nelle strutture sanitarie.

1. Una solida politica di sicurezza del paziente

Niente può battere una politica scritta sulla sicurezza del paziente visualizzata in un’area comune a cui tutti possono accedere. Inoltre, la politica sulla sicurezza del paziente dovrebbe avere le cose da fare e da non essere visualizzate chiaramente in modo che tutti possano comprendere gli incidenti relativi alla sicurezza dei pazienti che si verificano comunemente nei locali.

Avere tali piani pronti per momenti cruciali aiuterà a evitare una risposta ritardata e confusione in caso di emergenza. La pandemia ci ha insegnato a essere sempre preparati a un focolaio o ad emergenze mediche.

Le emergenze creano sempre confusione e panico tra le persone. Ciò alla fine si traduce in una risposta ritardata che aggrava ulteriormente la situazione.

2. Tenere in magazzino materiali critici

Un’altra cosa che la pandemia ci ha insegnato è di essere equipaggiati con attrezzature mediche e tenerle in magazzino indipendentemente da quanto semplicemente le richiediamo. Sfortunatamente, nella prima ondata, una massiccia carenza di kit di DPI ha reso difficile per gli operatori sanitari. Nonostante la crisi sia stata presto superata, il lieve ritardo ha suscitato scalpore nel settore sanitario.

In precedenza, infermieri e medici richiedevano solo maschere, guanti e retine per capelli. Ma no, è obbligatorio per tutti coloro che lavorano nel settore sanitario.

Pertanto, tenere scorte di materiali e attrezzature mediche essenziali è un prerequisito per ogni struttura medica e l’intero settore sanitario.

3. Misura di sicurezza in ogni angolo

La sicurezza nel settore sanitario non ha bisogno di essere spiegata. Circonda tutto nel settore sanitario. Un singolo errore può mettere a repentaglio la vita del paziente e ostacolare gravemente la sicurezza dell’ospedale.

Tecnologie avanzate come sistemi di chiamata infermieri sono ora disponibili che devono essere installati vicino al letto del paziente e ad altre aree designate.

I dispositivi wireless di chiamata infermieristica informeranno infermieri e medici quando un’emergenza deve essere affrontata immediatamente. In un sistema di chiamata infermieristica tradizionale, il ricevitore doveva essere fissato in un luogo che doveva essere continuamente monitorato.

Tuttavia, con l’aiuto di un sistema di chiamata paziente wireless, il ricevitore può essere utilizzato come orologio, ciondolo o anche essere fissato in un’area designata a seconda della comodità del personale assegnato.

Ciò garantirà una pronta risposta alle emergenze che alla fine migliorerà la sicurezza.

4. Una corretta gestione dei rifiuti

Una corretta gestione dei rifiuti è una lacuna comune ma critica nel settore sanitario che deve essere affrontata immediatamente. Poiché gli ospedali e le case di cura devono fare i conti con scarichi come escrementi, sangue, ecc., la maggior parte dei quali contaminati, devono essere correttamente etichettati e smaltiti negli appositi contenitori. Per questo motivo, dipendenti, pazienti e visitatori saranno tutti al sicuro.

Anche i dispositivi indossabili usa e getta come guanti, protezione per gli occhi e maschere devono essere smaltiti nel posto giusto per garantire la sicurezza di tutti nei locali del settore sanitario.

5. Disinfettare frequentemente le aree comunemente toccate

La pandemia ha dimostrato quanto rapidamente ed efficacemente un virus possa viaggiare e quanto tempo possa sopravvivere su una superficie.

Pertanto, è obbligatorio assicurarsi che le lenzuola, il letto, le ringhiere, i sedili, i bagni, i pomelli e ogni altra superficie comunemente toccata da pazienti, operatori sanitari e visitatori siano spesso disinfettati.

Inoltre, è meglio utilizzare piatti, bicchieri e altri materiali usa e getta per mantenere la trasmissione il più bassa possibile.

6. Esercitazione quotidiana sul miglioramento della sicurezza

La sicurezza non può essere garantita subito. Deve far parte della routine quotidiana. Qualsiasi sistema sanitario responsabile deve assumere la sicurezza dei pazienti come un’abitudine piuttosto che come un compito. Solo così possono garantire l’ambiente più sicuro.

Inoltre, improvvisare più strumenti e attrezzature per il sistema che contribuiranno a garantire ulteriormente la sicurezza dei pazienti.

7. Incorporamento della soluzione nel sistema per aumentare la sicurezza del paziente

Dai dispositivi di chiamata infermieristica wireless ai sistemi di identificazione dei pazienti abilitati all’intelligenza artificiale, il mondo è pieno di tecnologia avanzata che aiuterà a risolvere la crisi della sicurezza sanitaria una volta per sempre.

Avere una task force designata per rispondere alle emergenze può migliorare la fiducia nei pazienti e aiutarli a fidarsi di essere in buone mani.

8. Migliore comunicazione

La comunicazione trasparente è sempre la porta del successo e della sicurezza. Una comunicazione efficace durante situazioni complesse e persino nelle operazioni quotidiane, insieme a feedback regolari, aiuterà a migliorare l’efficienza dei dipendenti.

Il modo migliore per garantire una migliore comunicazione è implementare sistemi che consentano agli operatori sanitari di rispondere alle chiamate di emergenza in qualsiasi momento, scambiare approfondimenti sui trattamenti somministrati.

Conclusione

Mentre il mondo si sta dirigendo verso un’era dipendente dalla tecnologia, il settore sanitario deve trarne il massimo. Dai sistemi di chiamata wireless per infermiere all’identificazione del paziente senza contatto, la tecnologia può davvero risolvere la crisi della sicurezza nel settore sanitario una volta per tutte.